
Tra le iniziative proposte all’interno del Piano per il diritto allo studio ve ne sono alcune, legate al file rouge della memoria consapevole, finalizzate a tener vivi il senso etico e civile di avvenimenti imprescindibilmente legati non solo al passato, alla nostra storia e memoria, ma anche al nostro presente e soprattutto al futuro che vorremmo per le generazioni a venire.
Con i ragazzi delle classi terze secondaria venerdì abbiamo partecipato all’alzabandiera e alla deposizione della corona di alloro in Piazza della Resistenza anticipando la ricorrenza del 4 novembre.
Alessandro, uno dei nostri ragazzi ha letto un suo pensiero: “Oggi siamo venuti qua per ricordare tutti i caduti delle guerre italiane, in particolare della Prima Guerra Mondiale, che ha portato con sé milioni di vite.
Secondo me la guerra è una cosa ingiusta, perché per colpa di una persona o una fazione scoppia una guerra, che porta disastri, fame, carestie, malattie e, infine, morte.
Credo che sia bello ricordare e celebrare questo giorno, perché ci dà la possibilità di riflettere su quanto accaduto e di non ripetere gli errori del passato, ma anche di farci capire che nostri bis e trisnonni non sono morti invano, ma per farci avere un cielo sicuro, una dimora e, soprattutto, pace e prosperità”.